Una potente leva fiscale per il 2026
Nel 2026 il governo punta a rilanciare due strumenti che in passato hanno dato ottimi risultati: il super e l’iper ammortamento. L’obiettivo, infatti, è sostituire gradualmente i crediti d’imposta di Industria 4.0 con un meccanismo più semplice e automatico di deduzione fiscale maggiorata per chi investe in beni strumentali.
Come funziona operativamente
L’ammortamento è il processo attraverso cui un’impresa deduce il costo di un bene nel tempo, distribuendolo su più esercizi in base alla vita utile del bene stesso. Con il super e l’iper ammortamento, invece, lo Stato consente di dedurre fiscalmente un valore superiore rispetto al costo effettivamente sostenuto.
Esempio:
- Costo del bene: 100.000 euro
- Ammortamento ordinario: 20.000 euro l’anno (su 5 anni di vita utile del bene)
- Ammortamento maggiorato al 250% (aliquota calcolata in base alla precedente normativa: le aliquote nuove potrebbero cambiare): 50.000 euro deducibili all’anno
Questo significa che, ai fini fiscali, l’impresa potrà abbattere maggiormente il reddito imponibile e quindi pagare meno imposte, pur avendo effettuato lo stesso investimento.
A chi conviene davvero
Il super e l’iper ammortamento non sono incentivi universali. Non convengono, infatti, sempre a tutti.
In particolare, sono convenienti per chi:
- ha utili fiscali, quindi una base imponibile su cui applicare la deduzione;
- ha una prospettiva di crescita stabile nei prossimi esercizi;
- intende investire in beni produttivi che rientrano nel piano Industria 5.0.
Al contrario, chi si trova in perdita o ha una situazione economica di difficoltà non otterrà un vantaggio immediato.
Una logica di pianificazione
L’aspetto più interessante di questa misura è che non dà un beneficio istantaneo, ma costruisce un vantaggio sostenibile nel tempo. Per sfruttarlo davvero e, soprattutto, per sfruttarlo al meglio serve una pianificazione fiscale anticipata: analizzare i flussi di utile attesi, le tempistiche di investimento e l’impatto sul bilancio.
Conclusione
Il super e l’iper ammortamento, dunque, rappresentano una svolta rispetto ai crediti d’imposta: meno burocrazia, più prevedibilità e maggiore controllo sulla gestione fiscale interna.
Per poter beneficiare di tutto questo, però, occorre una pianificazione strategica chiara a 360 gradi.
Informazioni personalizzate
Siamo a disposizione per tutti gli approfondimenti e per l’analisi specifica della tua realtà.