Differenze, vantaggi fiscali e quando conviene davvero l’una o l’altra
Scegliere tra una S.R.L. (Società a Responsabilità Limitata) e una S.R.L.U. (Unipersonale) può sembrare una sfumatura tecnica, ma nasconde implicazioni importanti.
In termini di fiscalità, responsabilità e accesso a bandi o finanziamenti pubblici, infatti, la forma giuridica conta.
Nel 2025, capire bene le differenze tra SRL e SRLU è fondamentale per partire con il piede giusto ed, eventualmente, fare un upgrade consapevole.
1. Cos’è una SRLU e in cosa differisce da una SRL
La SRLU è una SRL con un solo socio. È prevista dall’art. 2463 del Codice Civile e segue le stesse regole contabili e fiscali di una SRL classica.
Cosa cambia?
- Il capitale sociale può essere anche minimo (anche 1 € se semplificata);
- Il socio unico deve essere indicato in tutti gli atti e nella denominazione della società;
- Se il capitale non è interamente versato, il socio risponde personalmente ed illimitatamente per le obbligazioni contratte dalla società, nonostante la forma giuridica di SRL.
2. Quando conviene la SRLU
- Se hai un progetto individuale da sviluppare e vuoi una protezione patrimoniale importante;
- Vuoi godere dei vantaggi delle società di capitali (holding, dividendi, IRES , ecc.);
- Se non hai la possibilità dio reclutare altri soci, ma vuoi comunque adottare la forma dell’SRL con tutti i suoi benefici;
Vuoi tenere separati patrimonio personale e aziendale.
3. Quando conviene la SRL classica
- Hai o prevedi più soci o investitori;
- Hai bisogno di maggiore credibilità bancaria;
- Vuoi accedere a strumenti avanzati (es. start up innovativa a più soci, holding, Patti parasociali)
- Intendi gestire collaborazioni o passaggi generazionali;
- Hai necessità di partecipare a bandi pubblici o di richiedere finanziamenti agevolati
4. Fiscalità: cosa cambia tra SRL e SRLU?
Dal punto di vista fiscale:
- Entrambe pagano IRES al 24% e IRAP 3,9%
- Entrambe possono applicare strumenti di pianificazione avanzata (welfare, PEX, ecc.)
- Entrambe possono partecipare a bandi pubblici, accedere a fondi PNRR, anche se per alcune è più agevole.
La differenza non è fiscale, ma organizzativa e strategica.
Conclusione
La SRLU, dunque, è perfetta per iniziare in autonomia beneficiando comunque di una importante tutela patrimoniale.
La SRL è ideale per chi guarda alla crescita, all’ingresso di nuovi soci e alla pianificazione strategica della struttura societaria.
La scelta migliore? Quella fatta con visione, numeri alla mano e strategia.
Informazioni personalizzate
Siamo a disposizione per tutti gli approfondimenti e per l’analisi specifica della tua realtà.