Cos’è e quali vantaggi fiscali offre
Nel panorama attuale, estremamente competitivo, innovare è fondamentale tuttavia farlo con la giusta strategia fiscale può risultare molto vantaggioso anche in termini di risparmio fiscale.
Il Patent Box rappresenta quell’opportunità concreta che tutti gli imprenditori dovrebbero considerare.
Cos’è esattamente?
Il Patent Box è un regime fiscale agevolato introdotto per stimolare gli investimenti delle imprese italiane nella ricerca e nello sviluppo di beni immateriali come brevetti e software di natura industriale.
Riformato in profondità nel 2021, offre la possibilità di dedurre un ulteriore importo pari al 110% dei costi relativi alle attività di ricerca e sviluppo, garantendo così notevoli risparmi fiscali.
Come funziona in pratica?
Poniamo che la tua impresa sviluppi un nuovo brevetto industriale o un software innovativo con un investimento di 100.000 euro.
Grazie al regime di Patent Box, in sede di dichiarazione fiscale sarà deducibile dall’utile ante-imposte un ulteriore importo del 110% del valore investito, pari quindi a 110.000 euro.
Questo significa concretamente un abbassamento significativo della base imponibile e quindi del carico fiscale aziendale.
Chi può aderire al Patent Box?
L’agevolazione riguarda tutte le attività titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla dimensione e dal settore produttivo di appartenenza. Possono beneficiarne:
- Società di capitali (SRL, SPA)
- Società di persone (SNC, SAS)
- Ditte individuali
- Enti pubblici e privati con attività commerciale
Sono esclusi i lavoratori autonomi, le società in stato di amministrazione straordinaria o liquidazione e i soggetti in regime forfettario.
Quali sono le spese ammissibili?
Sono detraibili tutte le spese direttamente connesse alla ricerca e sviluppo dei beni immateriali, tra cui:
- Costi per personale interno o esterno dedicato a R&S
- Ammortamenti e canoni leasing di beni strumentali utilizzati per la ricerca
- Consulenze tecniche e professionali
- Materiali e forniture impiegati nel progetto
- Costi di protezione legale dei beni immateriali (es. brevetti).
Quali beni sono inclusi?
Il regime include:
- Software protetti da copyright
- Brevetti industriali
- Disegni e modelli giuridicamente tutelati.
Sono invece esclusi i marchi e il know-how aziendale.
Come aderire al Patent Box?
La domanda va inserita nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui si vuole usufruire dell’agevolazione. L’opzione ha durata quinquennale ed è irrevocabile e rinnovabile.
In caso di omissione, si può presentare una dichiarazione integrativa entro 90 giorni.
Quali vantaggi reali offre il Patent Box nel 2025?
- Risparmio fiscale significativo: deduzione al 110% con un beneficio fiscale effettivo a livello di imposte.
- Cumulabilità con altre agevolazioni: possibilità di combinare il regime di Patent Box con altri incentivi come il credito d’imposta ricerca e sviluppo.
- Sicurezza e tutela fiscale: con la documentazione corretta, l’azienda è protetta da contestazioni in caso di controlli fiscali.
Conclusione
Il regime di Patent Box è un vero e proprio strumento strategico per spingerti a generare valore economico attraverso l’innovazione.
Innovare non è solo necessario per competere al meglio sul mercato nazionale e internazionale, è anche molto vantaggioso a livello fiscale.
Informazioni personalizzate
Siamo a disposizione per tutti gli approfondimenti e per l’analisi specifica della tua realtà.