Skip to main content

Perché può essere la scelta migliore per il tuo business

Nel 2025, aprire una SRL (Società a Responsabilità Limitata) può offrire vantaggi fiscali concreti, specialmente per chi punta a far crescere in modo solido e strutturato la propria impresa.

La scelta della forma giuridica da adottare non è soltanto una questione burocratica. È una decisione che può influenzare la tassazione, il rischio personale, l’accesso agli strumenti di pianificazione fiscale e l’accesso ai bandi pubblici di finanziamento.

1. Tassazione fissa e prevedibile

Una S.R.L. è soggetta a:

  • IRES al 24% sul reddito prodotto dalla società;
  • IRAP (variabile in base alla Regione).

Questo consente una pianificazione fiscale più stabile rispetto alla tassazione progressiva IRPEF, che può arrivare fino al 43%.

Inoltre, è possibile differire l’imposizione personale sugli utili finché non vengono distribuiti, nonché pianificare l’erogazione dei compensi sotto forma di dividendi.

2. Responsabilità personali ridotte e limitate

Nella S.R.L., infatti, il capitale sociale è l’unico limite di responsabilità. La responsabilità dei soci, infatti è limitata al capitale investito. Ovvero, in caso di difficoltà economiche i soci non rispondono con i propri beni personali, salvo casi di dolo o mala gestione. Diversa, invece, è la condizione degli amministratori della società, in particolare a seguito dell’introduzione della nuova normativa inerente agli adeguati assetti organizzativi ed amministrativo – contabili.

Trattasi, quindi di uno strumento ideale per settori ad alto rischio, startup innovative, business digitali e attività fortemente rigide e strutturate caratterizzate da un elevato numero di dipendenti o clienti di grandi dimensioni.

3. Strumenti avanzati di pianificazione fiscale

Con una S.R.L. puoi accedere a strumenti come:

  • Holding;
  • Distribuzione di dividendi e gestione dei compensi erogati;
  • Welfare aziendale e premi di risultato;
  • Accesso facilitato a bandi e finanziamenti pubblici.

4. Accesso a fondi e incentivi per società di capitali

Molti bandi regionali, PNRR e misure nazionali (es. Smart&Start, Fondo imprese femminili ecc..) privilegiano o richiedono forme societarie di capitale.
Inoltre, la S.R.L. è spesso preferita anche dalle banche per affidamenti e linee di credito.

Ad esempio, una giovane under 30 che apre una S.R.L. semplificata nel settore consulenziale può beneficiare di:

  • Costi di costituzione ridotti;
  • Accesso a contributi a fondo perduto per imprese giovanili e femminili (se a maggioranza di partecipazione femminile e/o giovanile);

Conclusione

Aprire una S.R.L. consente una gestione più solida, fiscalmente ottimizzata e maggiore protezione del patrimonio personale.

È, dunque, la forma ideale per chi vuole crescere in modo strutturato, reinvestire gli utili prodotti, aprire le porte a soci ed investitori di varia natura per costruire un’impresa con basi forti e radicate che guardi al futuro senza paura.

Informazioni personalizzate

Siamo a disposizione per tutti gli approfondimenti e per l’analisi specifica della tua realtà.