Skip to main content

Vantaggi fiscali e previdenziali

Il sistema pensionistico pubblico italiano è sempre meno sostenibile. Secondo le stime ufficiali, nel 2025 la pensione riuscirà a coprire, in media, solo tra il 50 e il 60% dell’ultimo reddito percepito. Una riduzione che rischia di compromettere notevolmente il tenore di vita di molti lavoratori.

Perché considerare un Fondo pensione?

Il Fondo pensione è uno strumento di previdenza complementare che permette di accumulare risorse per il futuro, ottenendo allo stesso tempo vantaggi fiscali concreti presenti. Non è, dunque, soltanto una forma di risparmio a lungo termine, ma rappresenta una strategia intelligente di pianificazione fiscale.

I principali vantaggi fiscali

  1. Deducibilità dei versamenti
    si può dedurre dal reddito imponibile fino a 5.164,57 Euro all’anno. Ciò significa che se hai un reddito assoggettato ad aliquota IRPEF del 43%, risparmi circa 2.220 Euro di imposte.
  2. Tassazione agevolata del TFR conferito
    Il TFR versato nel fondo pensione viene tassato con un’aliquota che va dal 15% al 9% in base agli anni di partecipazione. Dunque, un’imposizione molto più conveniente rispetto alla tassazione separata, spesso più alta, del TFR lasciato in azienda.
  3. Fiscalità sui rendimenti
    I rendimenti maturati all’interno dei fondi pensione sono soggetti a un’imposta sostitutiva sul risultato netto della gestione, attualmente fissata al 20%, con aliquota ridotta al 12,5% per la quota riferibile a titoli di Stato e assimilati (art. 17 D.lgs. 252/2005). Tuttavia, il regime è specifico e non va confuso con la tassazione ordinaria dei redditi finanziari delle persone fisiche.

Flessibilità e tutela del capitale

Il Fondo pensione è uno strumento che consente di avere una certa flessibilità, in quanto, in determinati casi specifici, vi è la possibilità di ottenere anticipazioni.

Questo avviene in caso di:

  • spese sanitarie per malattie gravi nella misura del 75%;
  • acquisto o ristrutturazione della prima casa nella misura del 75%;
  • altre esigenze rilevanti nella misura del 30%.

In casi di difficoltà, inoltre, è previsto anche il riscatto parziale o totale.

Conclusione

Il Fondo pensione, dunque, è uno degli strumenti più efficienti dal punto di vista fiscale e previdenziale per affiancare la pensione pubblica con una previdenza complementare permette di proteggere il proprio tenore di vita, ottenere benefici fiscali immediati e garantirsi una maggiore sicurezza finanziaria a lungo termine.

Informazioni personalizzate

Siamo a disposizione per tutti gli approfondimenti e per l’analisi specifica della tua realtà.